Accoglienza e riabilitazione Lavoro Formazione Arte e cultura

Casa Mantovani

Casa Mantovani è una Residenza Sanitaria Psichiatrica che ospita 20 persone per trattamenti riabilitativi bio-psico-sociali a medio termine e carattere estensivo (RTR-E estensiva).




Casa Mantovani inizia l’attività il 15 gennaio dell’anno 2006. Il nome della struttura è stato scelto dalla Cooperativa Sociale Nazareno come forma di gratitudine nei confronti dell’Istituto Piccole Suore della Sacra Famiglia che ha reso possibile la realizzazione del progetto. L’Istituto, fondato dal beato Giuseppe Nascimbeni con la collaborazione della Beata Maria Domenica Mantovani nel 1892 a Castelletto di Brenzone, (VR), sul lago di Garda, si ispira al mistero della Santa Famiglia di Nazareth e si prefigge di essere presenza visibile dell’amore di Dio in mezzo agli uomini del nostro tempo, in particolare nei settori educativi e sociosanitari, con particolare attenzione alla famiglia.

Da qui il nome della Residenza “Casa Maria Domenica Mantovani”.

Servizi

La Comunità si propone come un setting di esercizio, ovvero un luogo dove il soggetto può sperimentarsi sul piano delle abilità legate al funzionamento nella vita quotidiana e come setting esistenziale, dove l’ospite può sperimentare relazioni umane significative in vista di un ritorno alla vita esterna più soddisfacente e più ricco.

Il trattamento terapeutico riabilitativo erogato da Casa Mantovani si ispira ai seguenti orientamenti teorici:

-          Modello bio-psico-sociale ad orientamento psicodinamico

-          MBT Mentalization Based Treatment

-          Psicopatologia fenomenologica

Lo scopo generale del trattamento, a prescindere dall’inquadramento diagnostico, è quello di sviluppare un processo terapeutico in cui la mente del paziente diventi il focus del trattamento e a seguire le sue capacità di funzionamento personale e sociale.

Per ogni paziente viene elaborato un Progetto Terapeutico Personalizzato, concordato con l’interessato, i suoi familiari quando possibile, il Centro di Salute Mentale inviante, lo staff della struttura residenziale.

L’obiettivo generale e la tempistica del trattamento è fissato dal CSM inviante.

Il PTP ha durata annuale e prevede valutazioni periodiche trimestrali. In casi motivati, nei pazienti con disfunzionalità grave, è possibile una ulteriore proroga per un tempo massimo di un anno.

I laboratori vengono promossi per tutto l’anno e la partecipazione dei pazienti è personalizzata rispetto al progetto terapeutico personalizzato.

 

In linea generale i laboratori proposti sono:

-    Musica

-    Narrativa

-    Pittura

-    Espressivo corporeo

-    Piscina (periodo estivo)

-    Teatro

-    Canto

-    redazione di un giornalino interno

-    gruppo di Social skill training

Le attività di laboratorio hanno finalità terapeutico-riabilitative specifiche, pur perseguendo la medesima missione ovvero l’aumento della capacità di mentalizzazione del paziente e l’avvio graduale della persona ad impegnarsi in una occupazione propedeutica all’inserimento occupazionale e/o formativo/lavorativo esterno.

Il PTP viene infatti realizzato in parte consistente all’interno della struttura e in parte all’esterno, usufruendo delle opportunità offerte dal territorio. La creazione di un sistema di rete con le risorse del territorio, non solo afferenti all’ambito della Salute Mentale, è obiettivo principe di Casa Mantovani in quanto mira a favorire l’uscita graduale dell’utente dal circuito socio assistenziale.

Oltre alle attività di laboratorio vengono promosse attività non strutturate di gruppo come iniziative culturali, ludiche, organizzate per il fine settimana e soggiorni estivi.

 

L’accesso avviene su invio del CSM, mediante una relazione contenente una valutazione iniziale e gli obiettivi di trattamento; al termine del percorso viene effettuata una valutazione multi professionale da parte dei soggetti coinvolti e viene redatta una relazione psicoriabilitativa conclusiva con la quale il paziente viene inviato nuovamente al CSM.

 

Dall'inizio dell'attività, Casa Mantovani si avvale di due supervisori:

- Giovanni Stanghellini

- Cesare Cornaggia

 

 
Scarica la Carta dei Servizi

Contatti

Indirizzo

Via Santa Barbara 9/2 - 40137 Bologna

 

Direttrice

Maila Quaglia

maila.quaglia@nazareno-coopsociale.it

 

Segreteria

Simona Modena

simona.modena@nazareno-coopsociale.it

Telefono

+39 051 5870844




Fax

+39 051 5870853

Galleria

Vivere la cooperativa

Donazioni

Perché donare a Nazareno? Come fare una donazione:

Persone fisiche
Imprese
Cessione gratuita di beni da parte di imprese

5 x Mille

Quest'anno dona il tuo 5XMille alla Cooperativa Nazareno 

Servizio civile

Il Servizio Civile alla Cooperativa Nazareno

Bando in vigore
Archivio bandi

Opportunità lavorative

Lavora con noi

Tirocinio professionalizzante

Tirocinio universitario